La Ostro opera dal 1999 sul territorio dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”, e del Parco Nazionale della Sila, i percorsi didattico-naturalistici proposti, rappresentano un patrimonio di conoscenze, studiate, vissute e raccontate negli anni da migliaia di studenti ed insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
Un impegno formativo che propone approfondimenti tematici e rinnova il patto educativo con la scuola con l’obiettivo di contribuire alla crescita culturale dei giovani studenti perché imparino a decifrare l’ambiente naturalistico, perché una città educativa deve “saper trovare, preservare e presentare la propria identità.
Gite istruzione scolastica e Laboratori didattici A/s 2017 / 2018:
- Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”
- Parco Nazionale della Sila
- Crotone - Le Castella
- Santa Severina
- Sersale
- San Giovanni in Fiore - Camigliatello
La Ostro propone per l’anno in corso una serie di attività didattiche che spaziano dalle visite guidate in ambiti tematici Ecologico-naturalistico-sportivo e Storico-Artistico-Culturale fino alle attività laboratoriali finalizzati a rendere gli alunni protagonisti delle proposte didattiche.
Esempi di alcune Gite istruzione scolastica proposte:
- Crotone, Parco e Museo Pitagora , proposta articolata che affianca: scienza, arte, natura, storia, filosofia, matematica, musica, privilegiando le suggestioni, la ricerca dell’armonia e la fusione tra le varie discipline. Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Crotone, Parco Archeologico di Capo Colonna e Museo.
- Le Castella, visita guidata dei fondali dell’Area Marina Protetta, dell’Aquarium dell’Area Marina, del Castello Aragonese, laboratorio sulla lavorazione dell’argilla in epoca greca;
- Santa Severina, visita del borgo con il Castello-Museo, l’Arcidiocesi, il Battistero.
Attività di laboratorio proposte:
- Archeologo per un giorno: laboratorio di archeologia sperimentale. Si tratta di un vero e proprio scavo archeologico, dall'indagine fino alla ricostruzione;
- Naturalista per un giorno: laboratorio sull'ecosistema. Trekking nell'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, la macchia mediterranea e le dune sabbiose dell'Oasi W.W.F. di Sovereto;
- Esploratore per un giorno: laboratorio sull'importanza dell'acqua. Scoprire la rigogliosità della vegetazione pre-silana per seguire il decorso delle acque verso il mare;
- Ricercatore marino per un giorno: laboratorio sull'ecosistema marino dell'Area Marina Protetta "Capo Rizzuto” con osservazione dei fondali, studio delle specie autoctone all'Acquario;
- Marinaio per un giorno: un tuffo nell'antica cultura del mare, conoscenza della bussola, esperienza di orientamento in mare, antica navigazione a vela con esperienza di uscita in barca a vela.
- L’Alambicco delle curiosità: laboratorio di scienza divertente, rappresenta un’esperienza ludico-didattica unica che consente l’apprendimento senza fatica dei
- La Musica di Pitagora attraverso il riciclo: verranno raccolti i materiali da riutilizzare per la creazione di strumenti musicali, alla fine del laboratorio si terrà un concerto dal vivo in cui i ragazzi suoneranno con gli strumenti costruiti nel corso del laboratorio.
- Armonie Im-possibili Sin-Fonie Necessarie ……. Laboratorio di Filosofia - Fare filosofia per non smarrire il senso della vita”. La filosofia verrà presentata come arte del "pensare insieme" a partire da Pitagora che per primo, ricercò una armonia che simbolicamente viene catturata nella "forma logica" del numero e della musica.
Richiedi informazioni