Di seguito le Informazioni Generali per il prodotto "Pacchetti Vacanza".
PREZZI
Calcolo dei prezzi
I prezzi definitivi e complessivi evidenziati nel flusso di prenotazione per il totale delle persone prenotate comprendono:
- trasporto aereo nella classe evidenziata;
- sistemazione alberghiera, tipologia di camera/appartamento e trattamento come dettagliato nella proposta di vacanza;
- trasferimento (collettivo con possibilità di soste intermedie) dall’aeroporto di arrivo all’albergo e viceversa(salvo ove diversamente indicato nel programma di viaggio);
- quota forfettaria individuale di gestione pratica (sempre dovuta) comprende i costi forfettari di gestione pratica. La quota forfettaria di gestione pratica non è rimborsabile, in quanto include servizi che il cliente utilizza sin dal momento della prenotazione che, come tali, non sono recuperabili né ripetibili;
- tasse d’ingresso e aeroportuali, salvo quando diversamente indicato nel flusso di prenotazione.
NB.
Il prezzo rilevato nel flusso di prenotazione potrebbe cambiare in funzione del numero delle persone che stanno prenotando la medesima combinazione di viaggio nello stesso istante. Eventuali variazioni di prezzo saranno comunicate al momento dell’effettiva prenotazione dei servizi, dopo l’inserimento dei dati personali, prima del pagamento.
Assicurazioni
Per tutte le informazioni/limitazioni cliccare sull'icona relativa all'assicurazione facoltativa prescelta o all'assicurazione già inclusa.
Bambini
I bambini che non hanno ancora compiuto i 2 anni (fino al rientro in Italia) e non occupanti il posto aereo, sono trasportati gratuitamente. Al momento del check-in sarà richiesto un documento d’identità. In fase di prenotazione dovranno essere indicati gli anni non compiuti fino alla data del rientro in Italia.
- il costo della culla, laddove previsto dalla struttura prenotata, e' sempre da pagare direttamente in albergo.
Oltre i 2 anni, l’età dei bambini da indicare deve tenere in considerazione gli anni non compiuti al momento della partenza.
N.B. Durante il soggiorno potrebbero essere richiesti i documenti d'identità comprovanti il diritto allo sconto. In assenza dei requisiti il cliente sarà tenuto al pagamento della differenza.
INFORMAZIONI SUL SOGGIORNO
Minimi Tour
L' effettuazione dei Tour è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Nel caso di mancato raggiungimento del minimo previsto, Ostro Activity Holiday Srl potrà annullare i singoli Tour fino a 20 giorni prima della partenza. In questo caso sarà applicato l'art. 9 delle Condizioni Generali. Per ragioni operative gli alberghi indicati potrebbero essere sostituiti anche senza preavviso e le visite indicate nel programma di viaggio potrebbero essere effettuate in giorni diversi, senza tuttavia modificare i contenuti del viaggio. Inizio e termine del soggiorno
Indipendentemente dall'orario di arrivo/partenza dei voli, le camere sono generalmente assegnate dopo le ore 14,00 del giorno di arrivo e devono essere riconsegnate entro le ore 12.00 del giorno di partenza. Anche in caso di voli che prevedono il decollo dopo le 24.00, l'erogazione dei servizi e la disponibilità della camera terminano entro le ore 12.00 del giorno precedente. L'utilizzo delle camere oltre i tempi indicati, è sempre subordinato alla disponibilità dell'hotel che potrebbe richiedere un supplemento da pagare in loco.
Categoria e valutazione Complessi Alberghieri
Accanto alla categoria ufficiale locale (assegnata dagli organi locali competenti), è riportata una valutazione soggettiva in pallini o mezzi pallini, basata sul livello qualitativo generale delle strutture e dei vari servizi offerti. Tale valutazione può riconfermare la categoria ufficiale (numero di stelle = numero di pallini) o rettificarla per eccesso o per difetto.
N.B. le mappe degli alberghi hanno puramente scopo illustrativo e sono da ritenersi indicative, pertanto possono risultare non completamente conformi alla realtà.
Complessi alberghieri
Ogni albergo viene presentato con una scheda informativa, che ne indica posizione, struttura e servizi disponibili. La categoria ufficiale, quando disponibile, è quella assegnata dai competenti organi amministrativi della località o Stato di appartenenza ed è espressa in stelle, lettere o chiavi a seconda della tipologia (hotel-residence-appartamenti) e della destinazione.
Sistemazione
La sistemazione standard è prevista generalmente in camera con servizi privati, due letti gemelli separati con possibilità di aggiungere un terzo letto o brandina (salvo dove diversamente indicato nella descrizione dell'hotel). In caso di camera tripla, è prevista la sistemazione della terza persona in letto aggiunto o divano. Le camere con letti matrimoniali (a volte di dimensioni più contenute rispetto a quelli italiani) devono essere richieste all'atto della prenotazione. Le camere singole sono disponibili in numero limitato e quindi sono soggette a supplemento: malgrado ciò, talvolta risultano essere piuttosto piccole e non particolarmente ben posizionate. Per bambini 0-2 anni sono generalmente disponibili gratuitamente lettini con sponde - il costo della culla, laddove previsto dalla struttura prenotata, è sempre da pagare direttamente in albergo. La climatizzazione delle camere, qualora prevista, è centralizzata salvo diversa indicazione. Il servizio di minibar prevede il rifornimento del frigorifero da parte dell'hotel, mentre il minifrigo viene fornito vuoto.
Trattamento
Per trattamento si intende l'erogazione di pasti/bevande durante il soggiorno. Il numero dei pasti previsti corrisponde al numero di pernottamenti prenotati in hotel (in funzione del trattamento prescelto: Tutto Incluso, Pensione Completa, Mezza Pensione ecc). A tutti i componenti della stessa pratica di viaggio sarà richiesta la prenotazione del medesimo trattamento. L'accesso ai servizi dei singoli hotel (bar, snack-bar, discoteca, ecc.) è gratuito mentre le consumazioni, così come le bevande ai pasti, sono a pagamento. Il giorno di arrivo, il servizio comincia generalmente con la cena in hotel che potrà essere consumata entro l'orario di chiusura del ristorante; per arrivi successivi alcuni hotel prevedono, a titolo di cortesia, una cena fredda o il recupero, durante il soggiorno, del pasto non fruito. Negli hotel dove è prevista la formula "TUTTO INCLUSO", i servizi terminano entro le ore 12 del giorno della partenza. Ulteriori servizi, non previsti nel trattamento prenotato, dovranno essere pagati in loco. Non sono previsti rimborsi per pasti non fruiti per qualsiasi ragione durante il soggiorno (operativi aerei, escursioni, ecc.). La preparazione di eventuali cestini pic-nic è su richiesta e a discrezione dei singoli hotel. I pasti inclusi nel trattamento indicato nella tabella prezzi sono generalmente serviti nel ristorante principale dell'hotel, anche se per motivi organizzativi potrebbero essere serviti in altri punti di ristoro della struttura. La mezza pensione prevede generalmente il servizio di prima colazione e cena. Per caffè si intende generalmente caffè all'americana. Nella maggior parte delle strutture agli uomini è richiesto di indossare i pantaloni lunghi per la cena. Le bevande, a discrezione di ogni hotel, potranno essere servite in caraffa, in bicchiere, in bottiglia o tramite dispenser. In periodi di minor affluenza i pasti, generalmente a buffet, potrebbero essere serviti al tavolo. Per quanto riguarda viaggi/soggiorni in cui è previsto trattamento con bevande ai pasti, per "bevande" si intende quanto espressamente indicato nella tabella prezzi dei singoli alberghi.
Attrezzature e Servizi
Le varie attività e l'utilizzo delle attrezzature alla piscina e alla spiaggia, televisore, telefono, internet, cassetta di sicurezza, minibar/minifrigo, sono fruibili secondo le modalità indicate nei testi alberghieri. Le attrezzature e i servizi possono essere temporaneamente non in funzione a causa di condizioni tecniche, climatiche o del numero dei clienti presenti in hotel. In questi casi, non appena messo a conoscenza di eventuali modifiche, l'organizzatore si impegna ad informare tempestivamente i propri clienti. Alcuni stabilimenti balneari sono indipendenti dalla struttura alberghiera o appartenenti al demanio: in questi casi, l'utilizzo delle attrezzature alla spiaggia, se presenti, è a pagamento. Laddove esistenti, le piscine climatizzate vengono riscaldate in base alle condizioni meteo, a discrezione della direzione dei complessi alberghieri. L’accesso ad alcuni locali e la partecipazione ad escursioni o corsi collettivi considerati particolarmente impegnativi può essere interdetta ai minori e, a discrezione dell'organizzazione locale, a coloro che presentassero condizioni fisiche non ritenute adeguate (es.stato di gravidanza, problemi motori ecc).
Eventi naturali
Maree e mareggiate possono diminuire o aumentare profondità e ampiezza del litorale e/o modificarne la conformazione. Il deposito delle alghe sulle spiagge è un fenomeno naturale, in alcuni Paesi protetto dagli ambientalisti; l'eventuale possibilità di rimozione delle stesse è soggetta a specifiche autorizzazioni.
Descrizioni
Le descrizioni degli alberghi e delle escursioni, nonché le notizie sulle destinazioni sono fornite dall'organizzatore in base alle informazioni riportate dai rispettivi fornitori; possono pertanto subire variazioni anche senza preavviso. Le strutture e le attività sportive sono anch'esse descritte sulla base delle informazioni fornite dagli alberghi. È possibile che i fornitori, a causa di imprevisti, subiscano ritardi nei tempi di realizzazione e di inaugurazione o che per lavori di manutenzione alcune strutture siano momentaneamente non utilizzabili o non perfettamente funzionanti. In questi casi, non appena venuto a conoscenza di eventuali modifiche, l'organizzatore si impegna ad informare tempestivamente i propri clienti.
DOCUMENTI E VACCINAZIONI
In seguito all’Accordo di Schengen, per i Paesi aderenti non sono più previsti controlli dei documenti. Tuttavia è indispensabile avere sempre con sé un documento d’identità valido per l’espatrio (la patente non è ritenuta valida) in quanto, per ragioni di sicurezza, la polizia di frontiera può comunque richiederlo. In assenza del documento, l’imbarco sarà negato.
La carta di identità prorogata non viene generalmente riconosciuta dalle autorità non consentendo quindi l'ingresso nel Paese.
Per informazioni relative ai documenti di espatrio in stati sia europei che extra europei, sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, sul sito ufficiale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it (che fornisce informazioni per i soli cittadini italiani), o presso le autorità competenti. In ogni caso, si consiglia di controllare sempre la regolarità dei propri documenti presso tali autorità, in tempo utile prima della partenza.
Viaggi all'estero di minori
A decorrere dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale (passaporto, oppure, qualora gli Stati di destinazione o comunque attraversati durante il viaggio ne riconoscano la validità, carta d'identità valida per l'espatrio accompagnata dal certificato di nascita). Il passaporto del genitore attestante l'iscrizione del minore resta pertanto valido fino alla scadenza solo ed esclusivamente per il genitore stesso. Ricordiamo che per le destinazioni dell'Area Schengen è sempre indispensabile presentarsi all'imbarco del volo con un documento d'identità valido per l'espatrio.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.viaggiaresicuri.it
INFORMAZIONI VARIE
Legge 38/2006
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'articolo 17 della legge n. 38/2006 - La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero.